PO FESR 2014 – 2020, Avviso Azione 9.3.2 Seconda Finestra

l’unità immobiliare in oggetto è stata sottoposta ad una serie di interventi di ristrutturazione interna ed esterna, atti a migliorare la qualità degli ambienti, la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio e soprattutto garantire le condizioni di sicurezza.

L’intervento di distribuzione interna degli l’unità immobiliare in oggetto è stata sottoposta ad una serie di interventi di ristrutturazione interna ed esterna, atti a migliorare la qualità degli ambienti, la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio e soprattutto garantire le condizioni di sicurezza. L’intervento di distribuzione interna degli ambienti permetterà inoltre di aumentare la superficie ad uso del micronido fino ad accogliere un numero massimo di bambini di 24 unità.

  • I lavori effettuati presso la struttura sono stati realizzati con la CILA 7419 del 08/07/2020 prot. 69814, ed hanno riguardato:
  • Lo svellimento della pavimentazione esistente e la posa in opera della nuova pavimentazione, previa la realizzazione dei massetti di posa.
  • La rimodulazione degli spazi interni con la demolizione di alcune pareti, la realizzazione dei nuovi tramezzi e la realizzazione dei nuovi bagnetti, la sistemazione degli spazi esterni e delle pavimentazioni antitrauma.
  • Si è proceduto inoltre alla ricollocazione della cucina e dei servizi ad essa annessi, la posa in opera di idoneo controsoffitto.
  • Sono stati realizzati i nuovi impianti, illuminazione condizionamento idrico, e si è infine proceduto alla pitturazione degli ambienti oggetto di intervento.

Sono stati rispettati gli standard igienico-sanitari, verificando il rapporto aereo illuminante di almeno 1/8 rispetto alla superfice del vano.
Il servizio socio-educativo previsto è un micro nido, con ricettività di n°24 posti bambini/e di età compresa tra 0 mesi e 3 anni; è composto da una sezione lattanti (0- 13 mesi) e da una sezione etereogenea di bambini medio/grandi (14-36 mesi).

Pur essendo una struttura già esistente soddisfa appieno i requisiti strutturali del D.P. del 16 maggio 2013 “Nuovi standard strutturali ed organizzativi per i servizi di prima infanzia”; nello specifico il suddetto Decreto richiede che lo “spazio esterno sia pari ad almeno 4 mq per posto bambino”, da considerarsi in aggiunta all’area di sedime dei fabbricati e al netto delle aree di parcheggio: nel progetto in oggetto la sola area adibita ai giochi dei bambini/e è apri a 146,50 mq > 4mq x 24 posti= 96 mq.

La struttura è articolata su un unico livello a pianoterra con tre lati liberi confinanti con via Lisia, via Prampolini e con la rampa d’accesso al piano sottostante. Ha ingresso indipendente da via Lisia.

Risulta facilmente raggiungibile e accessibile, dal punto di vista del superamento delle barriere architettoniche, da un secondo ingresso da via Prampolini.

L’edificio è dotato di un atrio che funge da ambiente filtro tra l’esterno e l’interno per la tutela del micro clima, gli ambienti destinati ai bambini e quelli a disposizione degli adulti sono stati progettati in modo da consentirne un utilizzo flessibile in rapporto al progetto pedagogico- educativo previsto.

Gli spazi destinati alle attività dei bambini, quali aula attività libere, aule attività a tavolino, refettorio, stanza per il riposo dei bambini ad uso esclusivo, servizi igienici ad uso esclusivo dei bambini sono pari a 159 mq (che risultano superiori ai 6,5mq x n°24 posti bambino= 156 mq) – come previsto dal D.P. 16 maggio 2013 – a cui vanno aggiunti gli spazi per servizi generali: quali servizi igienici per adulti, cucina, dispensa, depositi, guardaroba, spogliatoio personale, archivio, amministrativo, lavanderia, deposito sporco, stanza per la preparazione del materiale e per i colloqui con i genitori, infermeria/stanza per isolamento temporaneo e spazi comuni di circa 158,84 mq.

Nello specifico sono state previste due aule con capienza massima di 24 posti bambini, organizzate con spazi comuni per attività libere e spazi per attività individuali o di gruppo.

Le aule sono state così pensate anche per poter essere utilizzate in base alle esigenze dei bambini, differenziando attività e per consentire l’organizzazione di diversi gruppi, per promuovere al meglio lo sviluppo motorio, cognitivo, sensoriale e relazionare dei bambini.

Il pasto è garantito nelle stesse aule e facilmente raggiungibile dalla cucina.
Il riposo è stato pensato in uno spazio ad uso esclusivo all’interno dell’area micronido.

I locali per i servizi igienici dei bambini sono contigui alle aule per le attività e sono attrezzati di fasciatoi, vasi, posti lavabo e posti lavabo a canale.

La struttura comprende anche un ufficio direzione/segreteria, un locale destinato a spogliatoio e servizi igienici per il personale e uno spazio per l’ambulatorio medico.

Viene completamente rispettato quanto previsto dai Nuovi standards strutturali ed organizzativi per i servizi di prima infanzia dettate dal Decreto Presidenziale Regione Sicilia del 16 maggio 2013.